DESCRIZIONE DEL PRODOTTO:
Il Roland VK-7 è una tastiera elettronica introdotta nel 1997, progettata per simulare il suono dell’organo elettromeccanico Hammond. Come altri strumenti musicali elettronici che emulano (o “clonano”) il suono degli organi Hammond basati su ruote foniche, il VK-7 è definito un clonewheel organ. Attualmente è stato sostituito dai modelli VK-8 e VK-88.
Poiché trasportare i pesanti organi Hammond vintage elettromeccanici ai concerti risultava scomodo, tra i musicisti nacque una forte esigenza di ricreare il suono Hammond in una forma più portatile. I progressi nelle tecnologie di emulazione portarono infine allo sviluppo di strumenti elettronici leggeri, come il Roland VK-09 (1981), il KORG BX-3 e CX-3 (1980), il Roland VK-7 (1997) e il Kurzweil K2600 (1999), capaci di riprodurre in modo realistico il caratteristico timbro dell’organo Hammond.
Il Roland VK-7 è progettato per ricreare i suoni degli organi tipici del jazz e della musica pop degli anni ’60 e ’70.
Lo strumento dispone di nove drawbar armonici, che permettono all’organista di controllare il volume dei diversi armonici e modellare così il timbro desiderato.
Inoltre, offre effetti di vibrato, chorus e riverbero, oltre a una manopola di overdrive che aggiunge il caratteristico “growl” dei vecchi amplificatori a valvole. Come nella maggior parte delle tastiere clonewheel, i drawbar sono posizionati sul lato sinistro della tastiera.
A differenza dell’organo Hammond originale, che disponeva di due manuali (tastiere), il VK-7 ha un solo manuale con 61 tasti. Tuttavia, la tastiera può essere divisa in due sezioni, in modo che i drawbar del registro basso vengano applicati alla parte inferiore e i nove drawbar superiori al resto della tastiera.
Questa funzione di split consente all’organista di eseguire linee di basso nei registri gravi e accordi o assoli nei registri acuti su una singola tastiera.
Le impostazioni di effetto e di registrazione possono essere visualizzate su un piccolo schermo LCD.
Inoltre, lo strumento include una sezione di suoni orchestrali che può essere sovrapposta ai suoni d’organo. Tra questi suoni si trovano archi, ottoni, cori, strumenti a percussione (come il glockenspiel) e suoni di basso.
Il VK-7 è dotato di un connettore rotativo a 11 pin, che consente di collegarlo a un altoparlante rotativo esterno, come un Leslie Speaker.
Dispone anche di ingressi e uscite MIDI, che permettono di utilizzare pedali per basso o di collegare una seconda tastiera MIDI, così da ottenere due manuali separati con timbri differenti.
Il cabinet dello strumento presenta una finitura in legno, con pannelli laterali in ontano, che conferiscono al VK-7 un aspetto elegante e vintage.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.